Lavorare in DAMMANN Frères

Oggi, DAMMANN Frères è una delle principali case produttrici di tè francesi e di respiro internazionale, nonché una delle ultime a padroneggiare tutte le competenze del settore. Nel corso dell'anno, i nostri esperti viaggiano attraverso il mondo alla ricerca dei migliori raccolti, direttamente dai produttori, per selezionare i migliori tè di origine. Il nostro aromatario, vero e proprio "naso" di DAMMANN Frères, immagina e compone miscele uniche di tè e infusi profumati per soddisfare tutti i desideri di degustazione degli amanti del tè.
In una fabbrica di 30.000 m2 a Dreux (dipartimento francese dell'Eure-et-Loir), i nostri 165 appassionati collaboratori lavorano ogni giorno per controllare, selezionare, miscelare, aromatizzare, confezionare, trasportare, progettare e dare vita a queste collezioni nelle nostre boutique e presso negozi di tè, hotel e ristoranti in Francia e nel mondo. DAMMANN Frères, l'espressione dell'eleganza e dell'arte del vivere alla francese.
Per lavorare con noi, è possibile inviare una candidatura spontanea attraverso il modulo di contatto (CV e lettera di presentazione).
Informazioni sull'indice relativo alla parità professionale tra donne e uomini.
In applicazione della legge francese del 5 settembre 2018, DAMMANN Frères ha misurato il proprio indice relativo alla parità professionale tra donne e uomini.
DAMMANN Frères ha ottenuto un punteggio complessivo di 90 punti su 100 nell'indice di parità professionale basato sui dati dell'anno fiscale 2024.
Questo risultato testimonia l'importanza del nostro impegno e delle varie iniziative che abbiamo intrapreso negli ultimi anni per promuovere la parità professionale all'interno della nostra azienda.
L'indice di parità professionale attribuisce un punteggio da 0 a 100 punti sulla base di quattro indicatori per le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 250:
1- Divario retributivo: confronto tra la retribuzione media di uomini e donne, per gruppo di età e per categoria socio-professionale o altra classificazione professionale: da 0 a 40 punti. Risultato 2024: 35/40
2- Divario di genere nella distribuzione degli aumenti individuali: da 0 a 35 punti. Risultato 2024: 35/35
3- Percentuale di dipendenti che rientrano dal congedo maternità con un aumento di stipendio: 0 o 15 punti. Risultato 2024: 15/15
4- Parità di genere tra le dieci persone con la retribuzione più alta: da 0 a 10 punti. Risultato 2024: 05/10